DOMANDE FREQUENTI SU VISA FREE DELLA CINA
(PASSAPORTI ITALIANI)
1) D: Per usufruire dell’esenzione del visto d’ingresso, il viaggiatore deve fare la richiesta alle Autorità Consolari Cinesi?
R: I viaggiatori che soddisfano le condizioni di Visa Free possono partire per la Cina senza chiedere il permesso alle Autorità Consolari Cinesi.
2) D: Le Autorità Doganali Cinesi faranno le verifiche sul motivo di visita del viaggiatore? Oltre il passaporto, quali documentazioni serviranno per il controllo doganale?
R: I viaggiatori che entrano in Cina per motivo di AFFARI/COMMERCIO, TURISMO, VISITA AI PARENTI E AMICI o TRANSITO, saranno controllati direttamente dalle autorità doganali cinesi, le quali dopo l’opportuna verifica, possono autorizzare l’ingresso visa free; qualora ritenessero che i requisiti personali dei viaggiatori o i motivi della visita non soddisfano le condizioni del Visa Free, rifiuteranno l’ingresso dei viaggiatori secondo le normative vigenti. Si consiglia di portare con sé le documentazioni attestanti il motivo e la durata del viaggio, quali le lettere di invito, i biglietti aerei A/R, le prenotazioni alberghiere. Chi entra in Cina per motivo di lavoro, studio, attività giornalistiche, scambi culturali/accademici, ecc. deve ottenere il relativo visto prima di partire per la Cina.
3) D: Quali sono le condizioni per i viaggiatori minorenni?
R: I minori godono le stesse condizioni del visa free come gli adulti.
4) D: Quali sono i requisiti riguardanti la tipologia e la validità del titolo di viaggio?
R: I viaggiatori devono munirsi del passaporto ordinario, la quale validità residua non deve esser inferiore al periodo di permanenza in Cina. Non è possibile entrare in Cina Visa Free con i titoli di viaggio provvisori o d’emergenza.
5) D: Come vengono calcolati i 15 giorni di visa free?
R: A partire dal primo giorno d’ingresso, fino alle ore 23:59 del 15° giorno.
6) D: E’ possibile partire da un paese diverso da Italia?
R: Si può partire da qualsiasi Paese o Regione.
7) D: E’ possibile entrare in Cina con i mezzi di trasporto oltre l’aereo?
R: Si può entrare in Cina con qualsiasi mezzo di trasporto consentito dalle autorità cinesi.
8) D: Il Visa Free vale anche per i viaggi di gruppo organizzati?
R: Sia i viaggiatori individuali sia quelli appartenenti ad un gruppo possono usufruire del Visa Free nelle stesse condizioni.
9) D: Se la permanenza in Cina superasse 15 giorni, è possibile richiedere la proroga?
R: In caso di necessità, e con un motivo valido e/o urgente è possibile presentare la domanda di estensione del soggiorno alla Questura Cinese.
10)D: E’ possibile entrare in Cina più volte? Si deve aspettare qualche giorno prima di rientrare in Cina seconda volta con il visa free? Esiste un limite per il numero di ingressi e/o il totale dei giorni di permanenza in Cina con il Visa Free?
R: Per il momento non esiste un limite per il numero di ingressi e/o il totale dei giorni di permanenza in Cina con il Visa Free.
Il Visto è un permesso rilasciato dalle autorità cinesi ai cittadini stranieri per l’ingresso o il transito nella Repubblica Popolare Cinese. A seconda dello Stato di appartenenza del cittadino straniero, la motivazione della visita e il tipo del passaporto, le autorità cinesi rilasciano rispettivamente il Visto diplomatico, il Visto di cortesia, il Visto di servizio e il Visto ordinario.
Come leggere un Visto Cinese:
(1) Tipo del Visto
(2) Validità
(3) Data di rilascio
(4) Nome e Cognome
(5) Data di nascita
(6) Numero d’ingresso
(7) Durata di soggiorno
(8) Luogo di rilascio
(9) Numero di passaporto
D: La durata di soggiorno può essere prolungata?
R: Sì. Si può fare richiesta per prolungare la durata di soggiorno di un Visto ad un autorità locale della pubblica sicurezza a livello provinciale o superiore, prima della scadenza del Soggiorno. Il Soggiorno oltre la scadenza viola la legge cinese e verrà punito.
D: E' richiesto un visto per MACAO o HONGKONG?
R: I cittadini italiani possono entrare in MACAO o HONGKONG senza richiedere nessun tipo di Visto, l'unico documento necessario è il passaporto in corso di validità. I cittadini di altri paesi possono contattarci per sapere se hanno bisogno del Visto per poter entrare a HONGKONG.
D: Qual è la differenza tra la durata di soggiorno e la validità di un visto?
R: La durata di soggiorno: si riferisce al numero massimo dei giorni per cui il titolare di un Visto è autorizzato a rimanere in Cina dalla data d’ingresso per ogni visita.
La validità di un Visto: il titolare di un Visto è legittimo a entrare in Cina in qualsiasi momento prima della scadenza di un Visto (cioè prima delle ore 24.00 della data di validità) con il numero d’ingresso sul Visto non ancora esaurito.
D: Quanto tempo prima della partenza bisogna richiedere il visto?
R: Consigliamo ai nostri clienti di richiedere il Visto 30 - 45 giorni prima della data prevista d’ingresso in Cina, meglio non anticipare troppo la richiesta, poichè alcuni tipi di Visto come il turismo ha solo tre mesi di validità, e comunque di non ritardare troppo, altrimenti si rischia di non riuscire ad ottenere il Visto in tempo.
Per esempio, se si vuol entrare in Cina il 1° agosto, si può presentare la richiesta di Visto verso metà o fine giugno. In ogni caso China Star Travel Service offre ai suoi Gentili clienti la possibilità di ottenere un Visto anche il giorno successivo alla richiesta.
Il tempo necessario per ottenere un visto Cina:
- Regular: 4 giorni lavorativi
- Express: 3 giorni lavorativi
- Urgent: 2 giorni lavorativi
Avete dei dubbi? Contattateci al numero 392-2674411, il nostro personale sarà lieto di fornirVi tutte le informazioni di cui avete bisogno!